| Sinonimi: Lambrusco nostrano,Enantio.
 
 Cenni storici: vitigno coltivato prevalentemente in Emilia, derivante da uve selvatiche, che rientra nella grande famiglia dei Lambruschi.
 Conosciuti all'epoca di Plinio, solo con l'Acerbi (1825) ebbero una loro prima distinzione.
 A differenza delle altre tipologie, questa è diffusa nella parte più a nord dell'Emilia, tra la bassa Vallagarina e l'alto Veronese.
 
 Caratteristiche ampelografiche: foglia media, pentagonale, pentalobata - grappolo medio, piramidale, alato, compatto - acino medio,sferico con buccia ricca di pruina, coriacea, sottile di colore blu-nero.
 
 Maturazione: tardiva
 
 Vigoria: buona
 
 Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino dal colore rosso rubino intenso, fresco, leggermente frizzante e leggermente tannico.
 
 
 |